Le spese di tutti i giorni nelle case degli anziani: il servizio con la Misericordia di Altopascio

Altopascio Delivery Care – Spesa, farmaci e libri a casa tua, ovvero come portare cura, amore e attenzione in casa degli anziani e di chi ha più bisogno. Si chiama così il servizio completamente gratuito che il Comune di Altopascio insieme alla Misericordia ha attivato per i mesi più caldi e più freddi dell'anno. E cioè la consegna a domicilio di spesa, libri, grazie al prestito librario in accordo con la Biblioteca comunale, bollettini (compreso il disbrigo delle pratiche burocratiche e dei pagamenti) e medicinali.

Il progetto, che terminerà il 30 settembre per poi riprendere il 1° dicembre e durare fino al 28 febbraio, è rivolto a persone sole sopra i 75 anni; over 60 non autosufficienti; nuclei famigliari composti da ultra-sessantenni conviventi invalidi o portatori di handicap; persone colpite da handicap fisici o psichici o che si trovino, anche temporaneamente, impossibilitati a provvedere in autonomia agli acquisti.

«Il servizio è pensato per i mesi estivi e invernali, ovvero quei periodi dell’anno nei quali è più difficile e più rischioso per le persone anziane provvedere a loro stesse – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini – Oltre ai farmaci e alla spesa, abbiamo voluto introdurre i bollettini e i libri. Non c'è solo l'assistenza spicciola, quindi, ma anche l'attenzione e il prendersi cura a tutto tondo dell'anziano e, più in generale, di coloro che hanno più bisogno.

Una comunità che cresce è una comunità che sa sviluppare coesione sociale tra i cittadini e tra generazioni, avvalendosi delle risorse preziose che ha sul territorio. Ed è per questo che la Misericordia di Altopascio sarà il braccio operativo del progetto».
Come funziona? Sarà la Misericordia di Altopascio a gestire direttamente il rapporto con i cittadini che attiveranno il servizio, attraverso un numero di telefono dedicato, da chiamare per indicare di volta in volta le necessità.

Gli interessati, però, devono prima recarsi all'Urp, in piazza Vittorio Emanuele, per compilare la domanda di partecipazione (scaricabile anche dal sito del Comune www.comune.altopascio.lu.it): qui verrà consegnato un biglietto riportante informazioni sul servizio e, soprattutto, il numero telefonico da contattare per procedere con l'attivazione. Il requisito della non-autosufficienza o dell’handicap dovrà essere dimostrato allegando alla domanda il relativo verbale di riconoscimento, mentre per coloro che sono colpiti da handicap fisici momentanei, sarà sufficiente la richiesta del medico di famiglia. I volontari della Misericordia che si presenteranno al domicilio, saranno ben riconoscibili dalla divisa ed avranno un tesserino nominativo.

Fonte: Comune di Altopascio

Tutte le notizie di Altopascio

<< Indietro
torna a inizio pagina