
Ataf (Firenze), domani venerdì 16 giugno sciopero dei lavoratori per 4 ore nel pomeriggio. Lulurgas (Filt Cgil): “Stiamo vedendo la faccia peggiore della privatizzazione”
Ataf: domani venerdì 16 giugno sarà sciopero di 4 ore dei lavoratori (sciopero indetto dalla Rsu), dalle 15:15 alle 19:15. “È caduto nel vuoto anche l'ultimo invito del Comune verso Ataf affinché si riuscisse ad avere un confronto sereno e costruttivo tra noi lavoratori e l'Azienda - dice Michele Lulurgas, membro Rsu per Filt Cgil -. Purtroppo in questo periodo stiamo vedendo la faccia peggiore della privatizzazione, la mera ricerca del profitto a tutti i costi a scapito di chiunque, cittadini, Firenze stessa, lavoratori, ed in tutto questo gli autisti sono forse gli unici a cercare di tenere il servizio sulle proprie spalle. Per quanto ancora questa situazione deve durare? Vogliamo arrivare in queste condizioni a febbraio 2018? Comune e città metropolitana comincino a fare i conti in tasca all'Azienda e la invitino a progettare un servizio funzionante, che necessariamente passa anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro di chi guida i bus”.
LA NOTA DELLA RSU DI ATAF
Le grandi contraddizioni di Ataf:
- Bilancio risanato in pochi anni di gestione, che ora produce utile di esercizio!
- Ricavi da vendita di biglietti e abbonamenti che, secondo stime RSU, hanno registrato una crescita del + 20%! Un record.
- In un anno 600.000 euro ricevuti dal Comune di Firenze e 150.000 dalla Città Metropolitana per l’istituzione delle 15 riserve speciali per il miglioramento del servizio.
- Ulteriori risorse previste dal Comune di Firenze (400.000 euro annui, sottoscritti nell’incontro con il Sindaco) per il potenziamento del servizio.
- Il numero di dipendenti è passato dai 1300 circa del 2012 ai 1000 circa del 2017, dei quali 70 in distacco da Busitalia.
- Il numero dei km prodotti è costante, nonostante i trecento dipendenti in meno, dimostrando concretamente la grande produttività raggiunta!
PER LA DIRIGENZA NON ABBASTANZA, INFATTI…
- Nessun provvedimento per la sicurezza del personale viaggiante e dei passeggeri!
- Nessun premio di risultato per la produttività dei dipendenti!
- Le 15 riserve speciali nella realtà sono solo 12… e le 3 rimanenti che fine hanno fatto?
- Nessun seguito alle promesse di assorbire in Ataf il personale in distacco da Busitalia.
- Nessun provvedimento per il problema dei tempi di raggiungimento e degli straordinari obbligatori in caso di ritardi in linea.
- Nessun adeguamento dei tempi di percorrenza delle linee al caos cittadino.
- Nessuna mensa e nessun buono pasto per chi lavora nei giorni festivi e con i turni salta pasto.
- Turni notturni e di Sala Radio decisi senza confronto, con annesso straordinario obbligatorio.
- Personale addetto alla manutenzione carente e senza turnover da troppo tempo.
- Trasferimenti di personale da Ataf a Busitalia negati ingiustamente, dopo che l’azienda stessa aveva chiesto la disponibilità al trasferimento (beffa!).
Fonte: Ufficio Stampa Cgil Toscana e Firenze
<< Indietro