
“Staffoli paese natale del Movimento Shalom” sarà questa la targa commemorativa che Giulia Deidda, sindaco di Santa Croce sull’Arno scoprirà in piazza Panattoni a Staffoli, in occasione della 44° Festa della Carità che si terrà il 26/27/28 maggio. È successo infatti proprio questo, da quel gruppo di ragazzi guidato da Andrea Cristiani, non ancora sacerdote, da loro è nato un movimento internazionale, con rapporti con ogni parte del mondo, e con sedi soprattutto nei paesi più poveri, dove la sua attività è di primaria importanza. Shalom infatti è un interlocutore privilegiato per molti governi soprattutto dell’Africa ma anche dell’America Latina e dell’Asia, che capiscono l’importanza di un rapporto che mira allo sviluppo di quei paesi e non alla mera beneficenza.
Questa festa di Staffoli è intitolata alla Carità, anche se questa carità è, per Shalom, sempre orientata all’appoggio di iniziative imprenditoriali e di crescita delle popolazioni locali.
“Siano i panifici sociali in Burkina Faso – ci dice don Cristiani - o il microcredito in aiuto delle donne del Senegal, c’è sempre la volontà di lavorare per far sì che le persone trovino a casa loro possibilità sempre più ampie di sopravvivenza, e non si debbano spostare in viaggi che per molti diventano addirittura mortali”.
Il 27 maggio alle 19,30, avrà luogo la tradizionale “cena del povero” presso il centro Avis Aido Admo, seguita dall’intervento di Gabriele Gronchi, il presidente Shalom, che darà inizio alla serata, presentando le parole introduttive e la preghiera per la Pace di mons. Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato. Dopodiché ci saranno una serie di ospiti prestigiosi, nel segno appunto dell’importanza dell’incontro. Ci saranno Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale; Silvia Della Monica, magistrato e collaboratore di Falcone e Borsellino; Gianni Lusena, console onorario della Colombia; Massimo Toschi, consigliere del governatore della Toscana per la pace e la cooperazione internazionale.
Durante l’incontro, coordinato da don Cristiani, verrà conferita la nomina a socio onorario di Shalom a Rosa Maria Giorgi, vicepresidente del Senato della Repubblica, seguirà la Fiaccolata della Pace, con l’arrivo in piazza Panattoni, a chiudere questo evento, ormai tradizionale, per Staffoli e dintorni con lo scoprimento della targa commemorativa “Staffoli paese natale del Movimento Shalom”.
- Don Andrea in uno scatto d’epoca
- Movimento Shalom, aprile 1973
Fonte: Movimento Shalom onlus
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro