Scuole Gamerra e Moretti, Latrofa (Pisa nel Cuore): "Estintori fuori servizi e altre magagne"

“Sono sconvolto! Non bastava la trappola per topi fra i libri alla scuola Rismondo. Durante un sopralluogo, con la commissione di controllo, alle scuole medie Gamerra ed elementari Moretti ho addirittura trovato estintori con la dicitura “fuori servizio” sulla targhetta di manutenzione obbligatoria” si sfoga Raffaele Latrofa, capogruppo di Pisa nel Cuore in Consiglio Comunale. “Speriamo che non scoppi mai un incendio. Che succederebbe? Non ci voglio neppure pensare: la maestra o la bidella, confidando nell’estintore a portata di mano, avrebbero una triste sorpresa, perché si troverebbero in mano un dispositivo non funzionante!”.

Ma non basta. Latrofa fa notare che la situazione delle scuole Gamerra e Moretti è veramente molto critica, e riferisce che gli ambienti sono insalubri per la presenza di una forte umidità, dovuta come sempre a coperture piane male impermeabilizzate. “Sono esterrefatto” aggiunge costernato “ho visto infissi di vetro rotti, con la struttura metallica pericolosissima per i bambini e per gli adulti che frequentano la scuola. Paradossale poi la presenza di una fontana circolare, ovviamente inattiva, che ingenera all'interno della mensa una sensazione di sporco e di degrado. È vergognoso che i nostri bambini, gli insegnanti e il personale Ata siano costretti a frequentare ambienti così malmessi.

Del resto, la situazione della scuola primaria Baracca, visitata subito dopo, non è certo più rosea: anche lì strutture fortemente ammalorate, come l’anfiteatro in giardino, e infiltrazioni di acqua dalla copertura e dai lucernari (ci riferiscono che, quando piove, sotto questi vengono messi addirittura dei secchi). A proposito di pioggia, manca una tettoia davanti all’ingresso, che si allaga sempre. Nel sopralluogo di stamani abbiamo trovato il locale caldaia allagato per perdita dei circolatori.

Si tratta di strutture vecchissime, che assolutamente necessitano di essere sostituite. Ciliegina sulla torta è stato lo scoprire che, se ci fosse necessità di un’evacuazione, un ragazzo disabile troverebbe barriere architettoniche a bloccarlo. Mi dispiace constatare ancora una volta che le scuole pisane sono ridotte veramente male, segno che negli ultimi vent’anni sono state messe agli ultimi posti delle priorità, sottovalutando anche aspetti importantissimi come la sicurezza. Se Pisa nel cuore parteciperà al futuro governo di questa città, garantiamo che le scuole saranno invece per noi una priorità assoluta”.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina