Al via la seconda edizione della rassegna 'Il Settecento musicale a Lucca'

Tutto pronto per la seconda edizione della rassegna Il Settecento musicale a Lucca con 30 appuntamenti tra gennaio e giugno dedicati alla musica lucchese del XVIII secolo. La rassegna è il frutto della collaborazione tra le più importanti associazioni musicali presenti e attive sul territorio quali l’Associazione Musicale Lucchese, la Sagra Musicale Lucchese, il Centro Studi Luigi Boccherini, Animando e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”. Tutti i soggetti coinvolti nelle loro programmazioni annuali dedicano uno spazio più o meno ampio alla musica lucchese del XVIII secolo: da qui l’esigenza di far rientrare le rispettive iniziative in un progetto comune, evidenziato da una denominazione e da un logo d’immediata percepibilità.

La rassegna è stata presentata questa mattina (venerdì 20 gennaio) a Palazzo Orsetti durante una conferenza stampa alla quale sono intervenuti Alessandro Tambellini, Sindaco del Comune di Lucca, presidente del Centro studi Luigi Boccherini e della Fondazione Giacomo Puccini, Marco Mangani vicepresidente del Centro studi Luigi Boccherini, Fabrizio Papi direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”, Cesare Rocchi presidente della Sagra Musicale Lucchese, Marcello Parducci in rappresentanza dell’Associazione Musicale Lucchese, Paolo Citti, presidente dell'Associazione Animando e Andrea Salani per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Il Settecento musicale a Lucca è coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini con la collaborazione del Comune di Lucca, della Fondazione Giacomo Puccini, del Teatro del Giglio e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Alcune anticipazioni sugli appuntamenti in programma. Animando propone cinque concerti per solisti e orchestra, alternando autori lucchesi come Barsanti, Geminiani e Boccherini, a compositori italiani (Vivaldi, Albinoni, Tartini) ed europei. Del programma si segnalano: la serata dedicata al genio di Paganini (3 marzo), lo Stabat Mater di Pergolesi che verrà eseguito il Venerdì Santo e il concerto di chiusura con la “Musica ritrovata” degli archivi dell’’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini.

La Sagra musicale Lucchese, alla sua 54a edizione, propone cinque appuntamenti, molti dei quali incentrati sul ‘700, con artisti e gruppi di fama internazionale. Haendel e Schubert sono i protagonisti di due concerti, mentre il concerto d'organo è dedicato a musiche sul nome di B.A.C.H., giocando sulla successione delle note Sib, La, Do, Si, che nella notazione tedesca coincidono con il nome del grande compositore tedesco. Infine Baldassare Galuppi, uno dei più famosi musicisti del ‘700, oggi ingiustamente caduto nell'oblio, è l'autore di cui si potranno ascoltare alcune musiche inedite in prima ripresa moderna.

Il Centro studi Luigi Boccherini nella sua qualità di centro di ricerca svolge prevalentemente attività di natura musicologica, tuttavia come ormai tradizione consolidata organizza in occasione dell’anniversario della morte di Luigi Boccherini (28 maggio) l’”Omaggio a Luigi Boccherini” due eventi per celebrare il musicista lucchese. Inoltre, dato il suo impegno anche sul fronte didattico, il Centro sarà protagonista della consueta manifestazione “Boccherini sulle mura” che coinvolge i bambini e i ragazzi di numerose scuole della Lucchesia.

Sono 10 i concerti e gli appuntamenti organizzati dall’Associazione Musicale Lucchese che entrano a far parte della rassegna dedicata al 700. Tra questi, i concerti della stagione cameristica con musicisti del calibro del Trio di Parma, Monika Leskovar e Danilo Rossi, e i tre eventi dedicati ai bambini e alle scuole, nell’ambito di Musica Ragazzi. A queste date si aggiungeranno presto anche alcuni appuntamenti di Lucca Classica Musica Festival, il cui programma verrà reso noto nelle prossime settimane.

L’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”, in collaborazione con l’omonimo Centro studi, nel mese di maggio propone l’ormai consueto concerto in omaggio a Luigi Boccherini. In settembre inoltre si terrà la seconda edizione del Festival Boccherini.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Lucca

<< Indietro
torna a inizio pagina