
Per le festività natalizie la biglietteria del Teatro Era resterà chiusa il 25 e 26 dicembre e dal 28 dicembre al 2 gennaio. Sarà possibile acquistare i biglietti per il prossimo spettacolo Filumena Marturano e per le alatre proposte nella Stagione del Teatro Era – Teatro della Toscana, nonché gli ultimi abbonamenti ScegliEra a 10 spettacoli, il 27 dicembre e dal 3 gennaio in orario normale di biglietteria ( dalle ore 16 alle 19.30).
Il 7 e 8 gennaio al Teatro Era, nell’ambito della Stagione 2016/17 del Teatro della Toscana, arriva Filumena Marturano, uno dei titoli più noti di Eduardo De Filippo, la cui regia è firmata da Liliana Cavani, nome importante del cinema italiano (Il portiere di notte per citare un titolo fra molti), per la prima volta qui a confronto con una messa in scena teatrale.
Da sempre il cinema ha mostrato interesse per il teatro di Eduardo, per i suoi personaggi umiliati e offesi che ricordano molti protagonisti dei film del neorealismo.
Filumena Marturano è figura esemplare di questo universo di subalternità che cerca riscatto: lei una ex prostituta, ma più di ogni altra cosa una madre, che rifiuta di rivelare all’amante, il ricco Domenico Soriano, sposato con l’inganno, quale dei tre figli da lei messi al mondo sia il suo, pur di salvaguardarli tutti e tre e permettere loro una vita migliore.
Filumena è come un’eroina civile in cui Eduardo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata anche moralmente e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto. Il dramma del 1946 si colloca tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.
Liliana Cavani dirige, nel ruolo di Filumena, Mariangela D’Abbraccio, attrice napoletana che ha debuttato in teatro proprio nella compagnia di Luca De Filippo, diretta da Eduardo De Filippo, negli anni ritornata spesso a vestire i panni dei personaggi del suo teatro. Insieme a lei Geppy Gleijeses, da giovanissimo allievo dello stesso Eduardo, poi fra i più noti attori della scena italiana, anche cinematografica, diretto da Squarzina, Monicelli, Taviani, Missiroli, fondatore della Gitiesse Artisti Riuniti, che produce lo spettacolo.
Filumena Marturano nella versione di Liliana Cavani ha debuttato in luglio con successo al Festiva dei due mondi di Spoleto ed è uno spettacolo con molti aspetti cinematografici, anche nelle scene e nei costumi di Raimonda Gaetani e nelle musiche di Teho Teardo, compositore di alcune delle più celebri colonne sonore dei film di Sorrentino.
Uno spettacolo che unisce la magia del qui e ora del teatro, la forza di grandi interpreti, con l’evocazione del realismo poetico del cinema italiano.
Gitiesse Artisti Riuniti
Mariangela D’Abbraccio Geppy Gleijeses
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo De Filippo
regia Liliana Cavani
con Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi e con Ylenia Oliviero, Elisabetta Mirra, Agostino Pannone, Gregorio De Paola, Eduardo Scarpetta, Fabio Pappacena Scene e costumi Raimonda Gaetani Musiche Teho Teardo Regia Liliana Cavani
INFORMAZIONI
Orari: 7 gennaio ore 21 – 8 gennaio ore 18.30
Biglietti: Intero 20 €, ridotto 18€, studenti 12€
Riduzioni: under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze, abbonati CTT Nord, Soci Arci, Soci Controradio Club e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito.
È possibile acquistare online su www.boxol.it, o nei punti vendita Boxoffice, o presso la biglietteria del Teatro Era dal martedi alla domenica dalle ore 16 alle ore 19.30.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro