
Il progetto della Regione Toscana di Adattamento domestico per l’autonomia (ADA), dà la possibilità alle persone disabili di realizzare una serie di interventi per rendere la propria casa più adatta alle esigenze di vita indipendente, all’assistenza di familiari e operatori impegnati al domicilio.
E' innovativo sia per l’opportunità che offre alle persone disabili e ai loro familiari sia nella formula con cui si presenta. Il progetto unico per la possibilità di conseguire una maggiore fruibilità degli ambienti di vita, in particolare per lo svolgimento delle attività quotidiane, di studio e di lavoro all’interno della propria abitazione, è al tempo stesso nuovo nel panorama dei servizi in materia di disabilità per la capacità di restituire e veicolare una reale cultura dell’accessibilità.
Il progetto prevede anche un contributo economico. Come modello regionale il progetto ADA, sperimentato con successo per la prima volta un anno fa in due Società della Salute, viene ora esteso alle 34 zone distretto della Toscana.
Il progetto sarà coordinato e supportato dal Centro regionale per l’accessibilità (CRID). I soggetti coinvolti sono la Società della Salute della Valdinievole, la SdS Fiorentina nord ovest, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze che attiverà 10 borse di ricerca, il CNR di Pisa per la consulenza tecnologica e i Laboratori ausili delle Aziende sanitarie.
L’Avviso pubblico approvato dalla Società della Salute della Valdinievole rimarrà aperto fino al 3 gennaio 2017 dopodiché verranno valutate le domande e formulata una graduatoria.
La Società della salute della Valdinievole ha a disposizione un numero massimo di 13 consulenze attivabili e un complessivo importo di Euro 25.743,63 quali risorse disponibili per i contributi.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare l’Avviso Pubblico con il Modulo di Domanda sul sito della SdS Valdinievole www.sdsvaldinievole.it oppure inviando una email a alice.martini@uslcentro.toscana.it o eomaira.fucci@uslcentro.toscana.it oppure telefonando ai seguenti numeri 0572- 494434 – 460406.
Fonte: Usl Centro - Patrizia Traversi
<< Indietro