
I ragazzi del Liceo 'Marconi' di San Miniato resteranno a casa fino al 2 novembre. A decidere la chiusura straordinaria dell'Istituto è stato il prefetto di Pisa, Attilio Visconti.
Sul sito della scuola è stato pubblicato l'avviso, specificando che "ulteriori spiegazioni saranno fornite in seguito". Sembra che alla base di questa decisione possano esserci alcuni danni strutturali all'edificio. Attualmente, però, non si hanno notizie certe, anche perché la decisione sarebbe stata presa solo ieri sera.
Intanto oggi pomeriggio si dovrebbe tenere un collegio straordinario alle ore 14.30.
"Si facciano sentire"
Corrado Calafiore, ex rappresentante di istituto e adesso studente universitario, è stato raggiunto da gonews.it. "Ho letto le notizie stamani e sono rimasto senza parole, mi sono informato un po' con alcuni studenti e professori ma anche loro non sanno granché. Comunque sono rimasto allibito, e spero che gli studenti facciano al più presto qualcosa e si facciano sentire perché perdere lezioni, soprattutto per gli alunni di quinta, è un danno" ci ha rivelato Calafiore.
Prove di stabilità
La scelta si è resa necessaria perché devono essere effettuate prove di stabilità, pare infatti che il carico sui solai possa risultare eccessivo. Di recente sono stati fatti alcuni controlli e il problema della stabilità è venuto fuori. Classi di ragazzi non hanno lo stesso impatto sui pavimenti rispetto ai dipendenti di un'azienda, pur grossa che sia.
600 ragazzi in cerca di un liceo
Si parla già di altre sistemazioni nel caso in cui i lavori dovessero perdurare per troppo tempo (così è stato anche riferito nel comunicato diramato in tarda serata dalla Provincia di Pisa). Solo che ci sarebbero pochissime alternative per i 600 ragazzi. Il primo evidente esempio si vedrà domani, con l'elezione dei rappresentanti dei genitori. Il Comune ha messo a disposizione le sale consiliari, ma l'affollamento è certo e ancora non sono stati decisi luoghi più 'capienti'.
La preoccupazione è anche, nella migliore delle ipotesi, per i lavori di messa in sicurezza e stabilità servano dei mesi. Altre stanze della 'succursale', ossia quelle attigue a quelle messe a disposizione per questo anno scolastico, non sarebbero disponibili.
È la fotocopia della situazione vissuta nel 2008, con il trasferimento dalla sede in centro storico ai locali di San Donato.
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro