
Ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Toscana pari 694.531 euro il progetto Onda presentato da Comune di Lucca (capofila), Comuni della Piana, Azienda Usl Toscana Nord Ovest-Zona Distretto Piana di Lucca, agenzie formative, associazioni di volontariato, imprese e associazioni di categoria.
Lo scopo è quello di creare un sistema diffuso e articolato di accompagnamento al lavoro per 110 persone non occupate in carico ai servizi assistenziali, sanitari e socio sanitari territoriali, in condizione di disabilità iscritti negli elenchi previsti dalle norme per il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/99) e certificati per bisogni inerenti la salute mentale, che siano residenti nel Comune di Lucca e nei Comuni della Piana.
Onda (acronimo di Opportunità nuove di accompagnamento) intende sostenere i 110 giovani e adulti destinatari del progetto, nel processo di definizione del proprio percorso professionale e favorirne così il passaggio dalla fase di studio, istruzione e formazione a quella dell’occupazione, che risulta fondamentale per avviare processi di progressiva autonomia, agevolando al tempo stesso l’inclusione sociale. Per loro ci sarà il coinvolgimento in diversi ambiti professionali: dal settore del turismo e della ristorazione, all’agricoltura, artigianato e manifattura, agli uffici pubblici e all’accoglienza, prevedendo tra l’altro un’indennità.
Il percorso inizierà con una prima valutazione del livello di occupabilità dei partecipanti, che saranno individuati da ogni singolo Comune e dell’ Azienda Usl.
Realizzate le prime analisi relative al livello di occupabilità dei partecipanti al progetto, si entrerà nel vivo con la realizzazione di laboratori, attività di orientamento professionale di gruppo e individuali, percorsi di simulazione di impresa. Al termine del percorso di formazione al lavoro, sono previsti tirocini in azienda della durata massima di 15 mesi. In questa fase delicata di inserimento vero e proprio nel mondo del lavoro, il progetto Onda prevede tutta una serie di azioni di supporto per le imprese che si impegneranno nel processo di inserimento occupazionale dei soggetti vulnerabili attraverso attività di sostegno ai tutor aziendali e, al tempo stesso, supporto alle famiglie per facilitare il processo di autonomia del soggetto interessato.
Centrale nella realizzazione del progetto, che avrà una durata complessiva di due anni, sarà il tema della informazione e sensibilizzazione della società civile, passaggio essenziale per promuovere la progressiva autonomia delle persone vulnerabili a cui Onda si rivolge.
Fonte: Comune di Lucca - Ufficio Stampa
<< Indietro