
Sabato 3 e domenica 4 settembre, Fucecchio tornerà indietro di quasi settecento anni per la settima edizione della festa medievale 'Salamarzana'. L'evento è nato per valorizzare il centro storico e rappresenta un’occasione importante per il rilancio turistico del territorio nonché uno degli spunti di rivisitazione storica sulla via Francigena offerti negli ultimi tempi dal Comune. Musici, figuranti, accampamenti militari e cucina tipica del Medioevo: Fucecchio vedrà animarsi la parte alta e non mancheranno spettacoli di forte impatto scenico e visite guidate a chiese, torri e palazzi simboli dell'epoca. Senza dimenticare la solidarietà visto che il 10% dell'incasso totale verrà destinato alle vittime del terremoto nel Centro Italia.
La festa vedrà almeno cento volontari e in tutto duecento persone nella macchina organizzativa che va avanti da mesi. Lo stile di vita medievale verrà seguito rigorosamente, fatta eccezione per il materiale biodegradabile che renderà l'evento a impatto zero. Ci sarà la possibilità anche di assistere a uno spettacolo targato Firenza Guidi e che si chiamerà 'Bordello', dedicato alla Signora Luisa, tenutaria del cassero nel Trecento e figura particolare. Rispetto alle scorse edizioni verrà sfruttata anche piazza Lavagnini come ingresso alla festa vera e propria e sarà possibile anche usufruire di voucher turistici da tredici euro che comprendono ingresso e menù completo. Più itineranti e più spettacoli, lo testimonia anche la presenza dei ragazzi del Liceo Checchi ai loggiati per una lettura di Boccaccio.
Il costo della festa ammonta a ventisettemila euro, dei quali undicimila da parte del Comune e il resto di una serie di sponsor e associazioni come Banca di Cambiano, Banca di Lajatico, Toscana Energia e altri che hanno contribuito in maniera minore ma pur sempre fattiva. Francesca Parri di Exponent però ci ha tenuto a sottolineare che oltre ai soldi spesi c'è molto altro dietro all'organizzazione: "Il lavoro dei volontari non è quantificato né quantificabile, da parte dell'Associazione Amici del Centro Storico e dei fucecchiesi è arrivato un grande aiuto e tutti si sono messi volentieri a disposizione".
Soddisfatto anche il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, che ha elogiato sia la location che l'organizzazione di Salamarzana: "Penso sia importante investire in cultura, la nostra non è una manifestazione inventata, non è una festa di paese mascherata da festa medievale come succede in altri posti. A Fucecchio si respira storia e questo evento lo certifica. Si parla tanto di taglio dell'erba e di buche e sono argomenti importanti ma se vogliamo rendere il Comune più vivibile allora bisogna interagire con le associazioni e creare più attrazioni".
Spinelli ha lanciato anche una proposta: "Visto che il tema della festa medievale è inflazionato al rientro delle vacanze, mi piacerebbe fare a Fucecchio la prima festa medievale dell'anno, magari retrodatandola nel calendario e non facendola a settembre. Così diventerebbe più attrattiva e attraente". Non è mancata infine una nota polemica da parte di Spinelli, visto che nel weekend del 3-4 settembre a Fucecchio sono in programma altre feste in giro per il Comune: "Trovo legittimo organizzare altre feste, non posso ovviamente vietarle. Noi però a gennaio abbiamo stilato un calendario e da mesi si sapeva che in questo weekend ci sarebbe stata Salamarzana. Dico dunque che servirebbe la collaborazione di tutte le contrade e tutte le associazioni del territorio. Per rendere veramente questo evento un evento coi fiocchi bisogna iniziare a collaborare con tutti e a coinvolgere anche altri".
ORARIO: sabato 3 settembre dalle ore 18.00 alle ore 24.00, domenica 4 settembre dalle ore 16.00 alle ore 21.30.
BIGLIETTO DI INGRESSO. € 3,00, ragazzi fino a 12 anni gratuito.
Programma completo su www.salamarzana.it e sulla pagina Facebook
In caso di maltempo la festa verrà rimandata al 10 e 11 settembre.
Salamarzana è promossa dal comune di Fucecchio in collaborazione con l’Associazione Amici del Centro Storico di Fucecchio. L’organizzazione è di Exponent srl.
- Francesca Parri, Exponent (foto gonews.it)
- Il programma di Salamarzana (foto gonews.it)
- La locandina di Salamarzana (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio (foto gonews.it)
- Marco Zucchi, Associazione Amici del Centro Storico (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
<< Indietro