
Lo Stadio Leporaia di Ponte a Egola (frazione del Comune di San Miniato) potrebbe aver trovato una soluzione per il problema della tribuna. Oggi, venerdì 27 maggio, il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini ne ha parlato in conferenza stampa con l'assessore allo sport David Spalletti, l'assessore ai lavori pubblici Marzia Fattori e alcuni esponenti del Tuttocuoio, la società di Ponte a Egola costretta a emigrare dapprima a Santa Croce sull'Arno e poi a Pontedera per la gare casalinghe del campionato italiano di calcio in Lega Pro. Nel corso dell'incontro c'è stato modo anche di presentare il progetto della nuova tribuna del Leporaia.
Per il Tuttocuoio erano presenti il presidente Andrea Dolfi e i vicepresidenti Alessandro Dolfi e Giuseppe Ciampalini oltre all'amministratore delegato Daniele Donati e a Roberto Meropini, il quale non solo svolge l'attività di allenatore dei portieri presso i neroverdi ma è anche il geometra che ha curato il progetto della nuova tribuna. Proprio Meropini ha spiegato che i lavori non intaccheranno l'agibilità del campo e la speranza del Tuttocuoio e dell'amministrazione comunale è quella di compiere il tutto in pochi mesi. I lavori dovrebbero prendere il via a settembre e indicativamente entro fine 2016 o inizio 2017 dovrebbe già essere tutto terminato. "La tribuna sarà in cemento armato e manterremo la copertura esistente. Sarà coperta nella quasi totalità, avremo più di 450 posti più alcuni dedicati alla stampa e nella parte sottostante verranno fatti dei bagni e una zona adibita ai portatori di hadicap" ha sottolineato Meropini.
Questi lavori rientrano nel secondo dei quattro lotti previsti per il Leporaia. Dopo la recinzione e il rifacimento del manto erboso, è tempo di intervenire sulla tribuna e in futuro ci sarà modo anche di rendere lo stadio un vero e proprio impianto per professionisti con la costruzione di nuovi spogliatoi per la prima squadra compresi di servizi igienici e infermeria a norma Coni più una sala stampa e una palestra, inoltre c'è anche l'obiettivo di realizzare un'area chiusa che funga da recinto per auto degli arbitri e pullman. Nel dettaglio costi per questi altri due lotti (III e IV) saranno rispettivamente da 455mila euro con il rifacimento del manto sintetico sul campo sussidiario e da 600mila euro per la realizzazione degli spogliatoi, dei servizi sotto la tribuna, nuove biglietterie e nuove recinzioni.
L'assessore Fattori ha spiegato come si svolgerà il tutto: "Prevediamo la determina di approvazione del progetto esecutivo per andare a gara, inviteremo dieci imprese a partecipare e prevediamo entro metà luglio di arrivare a contratto con l'inizio dei lavori prima di settembre. Questo intervento fa parte della messa in sicurezza del Leporaia, per il primo e il secondo lotto sono stati stanziati 630mila euro, 330mila direttamente dal Comune di San Miniato, mentre i restanti 300mila dalla Regione Toscana". Grande la soddisfazione anche da parte del sindaco Gabbanini: "Abbiamo lavorato in concerto con il Tuttocuoio e abbiamo condiviso ogni passo di questa costruzione, è stato bello potersi confrontare con la squadra che rappresenta non solo il nostro Comune ma anche il comprensorio del Cuoio in generale".
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro