
Risorse europee per 800mila euro finanzieranno percorsi di inserimento socio lavorativo per persone disabili e con bisogni inerenti la salute mentale: è quanto previsto per l’area fiorentina nord ovest dal progetto con cui la Società della Salute (SdS) territorialmente competente, unitamente alla Società della Salute Mugello e all’Azienda Usl Toscana Centro, concorre al bando regionale sui servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e iscritte negli elenchi della L. 68/99 e persone in carico ai servizi di salute mentale. Il progetto si avvale di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo pari a quasi 15 milioni di Euro che la Regione Toscana ha messo a bando destinandoli a questa misura.
Per il territorio di sua competenza, la SdS zona fiorentina nord ovest ha l’obiettivo, nei due anni di durata del progetto, di portare a stage in azienda almeno 100 persone.
Il bando introduce un cambiamento sostanziale nel sistema di avviamento al lavoro, avvicinando le persone con disabilità o con problematiche di salute mentale a contesti lavorativi secondo le personali capacità, con percorsi individualizzati e calibrati sulla persona. Assolutamente nuovo è, infatti, il sistema di protezione sociale che sarà costituito a tale scopo: ci sarà un’equipe integrata di zona composta da un case manager referente dell’equipe, espressione dei Servizi Pubblici, dai titolari delle funzioni di ricerca delle aziende (scouting) e di matching, e da un tutor di progetto.
“Il finanziamento al nostro progetto - spiega il Presidente della SdS zona fiorentina nord ovest, Enrico Panzi – può aprire una fase completamente nuova sul tema importantissimo dell'inserimento lavorativo, e con risultati di lungo periodo: infatti il meccanismo che stiamo costruendo fa crescere le possibilità di successo dell'intero percorso perché include anche pratiche efficaci ed innovative, come lo scouting di aziende e la valutazione multiprofessionale delle funzioni con il sistema internazionale ICF".
Innovativo non solo negli obiettivi ma anche nella formula della sinergia pubblico/privato, il percorso elaborato dalla SdS zona fiorentina nord ovest è il risultato di un’ampia progettazione partecipata che ha dato vita a un partenariato di progetto di cui capofila è la stessa SdS Nord Ovest e soggetti partner sono:
per il pubblico:
- la Società della Salute Mugello, con un proprio finanziamento di circa 150mila euro
- Azienda Usl Toscana Centro
Per il privato:
- 26 soggetti tra associazioni di volontariato, di promozione sociale, cooperazione, associazioni di categoria e fondazioni
Ben 45 le aziende del territorio che hanno dato la propria disponibilità ad accogliere i partecipanti in stage ai quali sarà riconosciuto un contributo minimo mensile di 150 Euro e massimo di 400 Euro per una frequenza minima di 15 ore fino ad una massima di 30 ore settimanali. Gli stage individuali avranno una durata minima di 6 mesi fino a un massimo di 24 con possibilità di essere rinnovati per quelli di durata pari a 6 mesi o a un anno.
La SdS nord ovest è il consorzio costituito fra ASL e gli 8 Comuni della nostra zona-distretto. In virtù della L.R. 40/05 e s.m.i. svolge compiti di indirizzo e programmazione, nonché di gestione diretta dei comparti socioassistenziali e sociosanitari ad alta integrazione: 20 milioni di euro/anno in servizi alle persone fragili più 10 milioni di euro/anno in quote sanitarie, per un territorio di quasi 230.000 abitanti.
Fonte: Sds Fiorentina Nord Ovest
Tutte le notizie di Sesto Fiorentino
<< Indietro