Sensibilizzare sulla disabilità: marcia nono stop di 24 ore nel Pisano

(foto gonews.it)

Il 6 e 7 maggio si svolgerà una marcia non stop di 24 ore nel territorio pisano per sensibilizzare la comunità sul tema della disabilità, organizzata dall’associazione Montagnedilegami.com. L'iniziativa che ha già  avuto varie edizioni nel 2015 e 2016 in diverse importanti città italiane è frutto dell'idea della torinese Anna Rastello, ex dirigente e atleta del mezzofondo italiano che anni fa ha dovuto affrontare una grave disabilità  in famiglia a causa di un incidente stradale. Questo accadimento è diventato motivo per promuovere, in Italia e in Europa, varie azioni che sviluppassero attività  e azioni concrete a favore dei disabili.

Il programma

La sera del 5 maggio sarà presentato il libro scritto da Anna Rastello presso la Libreria L'Orsa Minore di Pisa. La mattina del 6 maggio partenza  da Cascina, e dopo i saluti e l'incontro con le istituzioni locali, visita nella scuola Galilei dove ci sarà un breve e significativo confronto con gli alunni e insegnanti. Successivamente in marcia lungo le alzaie dell'Arno accompagnati da chi vorrà camminare per il tempo e le energie che disporrà. La camminata toccherà poi altre scuole del comune di Cascina e realtà associative che si occupano a vario livello di disabilità e disagi in genere (es. la pieve di Santa Giulia a Caprona dove vivono alcuni detenuti del carcere di Pisa e che collaborano attraverso l'associazione Prometeo).

Passaggio per la Certosa di Calci e poi alla volta di Pisa dove si terrà un incontro con l'associazione che si occupa di autismo e gli istruttori di scherma che allenano i paralimpici di questa disciplina. Altro momento di confronto sarà  con la bella realtà costruita dal Prof Biver , "Dinsi une man". Il cammino proseguirà passando per San Piero a Grado, Marina di Pisa, Tirrenia (sotto le stelle lungo il mare), Coltano per rientrare a Marciana. Infine a Cascina. Qui termina il cammino e si chiude con la presentazione nella biblioteca comunale del libro di Anna Rastello. Saranno percorsi circa 80 chilometri, mentre non è ancora definito il numero delle soste che sono momento di confronto con le realtà che promuovono il progetto e  di scambio tra chi esce dal cammino e i nuovi che entrano.

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina