
Manifesto per la vita libera delle persone con disturbi mentali e disabilità intellettiva, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione
Sabato 27 febbraio 2016 dalle ore 8.30, presso la sala conferenze dell'Agenzia per lo sviluppo Empolese Valdelsa - - ASEV -via delle Fiascaie, 12 Empoli
Il comitato per la campagna E ora non mi rinchiudere composto da Associazioni Nazionali e Regionali, fra cui spiccano il Forum Nazionale Salute Mentale, UNASAM – Unione Nazionale delle associazioni per la Salute Mentale, AITSAM -Associazione Italiana Tutela Salute Mentale, F.I.S.H. – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – Toscana, Coordinamento Dipoi, durante e dopo di noi, Coordinamento Toscano Delle Associazioni Per La Salute Mentale, ha dato vita al Manifesto per la vita libera delle persone affette da disturbi e disabilità mentali.
Alla stesura del manifesto hanno collaborato anche molte altre associazioni, professionisti e tanti cittadini che hanno voluto dare il loro contributo in questa battaglia di civiltà.
Un manifesto che vuole andare contro il nuovo vento della istituzionalizzazione che soffia forte in Toscana: la realizzazione a San Giuliano Terme di un istituto che potrà contenere 100 persone affette da disabilità varie, o il progetto di realizzare a Empoli un istituto che possa accogliere 70 persone affette da disabilità mentale varia, ne sono l'esempio lampante.
La progettazione e la realizzazione di questi istituti sta creando grande allarme nel mondo associativo nazionale e in una comunità desiderosa di non tornare indietro verso tempi bui dai quali credevamo di aver preso da tempo le distanze.
La nascita del comitato per la campagna E ora non mi rinchiudere e la realizzazione del Manifesto per la vita libera delle persone con disturbi mentali e disabilità intellettiva, contro il rischio di una nuova istituzionalizzazione ne sono la conseguenza.
Ancora troppe persone disabili o affette da problemi di salute mentale vivono segregate all'interno d’istituti e subiscono per tutta la vita le conseguenze dell'istituzionalizzazione, purtroppo tragicamente alla ribalta della cronaca di questi giorni.
Il comitato per la campagna E ora non mi rinchiudere vuole promuovere l’abbandono dell’assistenza in grandi strutture residenziali a lunga permanenza, a favore di un sistema di assistenza e sostegno basato sulla famiglia e sulla comunità.
La campagna E ora non mi rinchiudere ha già avviato una campagna di sensibilizzazione nei social (https://www.facebook.com/eoranonmirinchiudere/?ref=aymt_homepage_panel) dove vengono raccolte le notizie riguardanti questa importante battaglia per i diritti di persone più deboli.
E’ possibile aderire alla nostra campagna ed al manifesto scrivendoci una mail all’indirizzo:
eoranonmirinchiudere@gmail.com
Primi firmatari del manifesto:
Forum Nazionale Salute Mentale
UNASAM – Unione Nazionale delle associazioni per la Salute Mentale
AITSAM -Associazione Italiana Tutela Salute Mentale
F.I.S.H. – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap - Toscana
Coordinamento Dipoi, durante e dopo di noi
Coordinamento Toscano Delle Associazioni Per La Salute Mentale
#vorreiprendereiltreno Onlus
Cittadinanzattiva Toscana Onlus
Tribunale per i diritti del malato Toscana
Coordinamento H CGIL Toscana
CGIL Camera del Lavoro Empolese Valdelsa
CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze
Autismo Toscana
Autismo Apuania (Massa e Carrara)
Autismo in blu (Pescia)
Autismo Livorno
Autismo Siena il Piccolo principe
Autismo Arezzo
Opera Santa Rita Prato
Angsa Toscana Lucca
Autismo Casa di Ventignano
Autismo Pisa
Agrabah Pistoia
Cooperativa Sinergic@
Cooperativa sociale “Liberamente” onlus Firenze
Associazione Ulisse Onlus Firenze
Movimento Shalom Onlus
Parrocchia Collegiata Fucecchio
Fondazione I Care Fucecchio
Circolo del Cinema Amarcord
Il Grandevetro
Alessio Spinelli, Sindaco di Fucecchio
Massimo Toschi, consigliere per la disabilità della presidenza della Regione Toscana
Don Andrea Pio Cristiani, consultore del Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari
Giovanna Del Giudice, psichiatra, Presidente della Conferenza permanente per la salute mentale nel mondo F. Basaglia
Franco Rotelli, psichiatra, Presidente della III Commissione - Tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, previdenza complementare e integrativa - della Regione Friuli Venezia Giulia
Stefano Cecconi, responsabile nazionale politiche della salute della CGIL
Mario Novello, psichiatra, Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASS n. 2 “Medio Friuli”
Peppe Dell’Acqua, psichiatra,docente di Psichiatria sociale all’Università di Trieste e direttore della collana 180. Archivio critico della salute mentale
Fernanda Lapis, psichiatra
Daniela Bolelli, psichiatra già direttore UOC Psichiatria Valdarno Inferiore, Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica
Filippo Muratori, neuropsichiatra IRCCS Stella Maris Pisa
Cesare Bondioli, Psichiatria Democratica Toscana
Gianluca Nicoletti, giornalista
Varis Rossi, già Sindaco di Empoli e consigliere Regione Toscana
Roberto Vezzosi, già direttore generale ASL 11 e Comune Fucecchio
Donatella Guidi, già Psicologa dell’ASL 11
Laura Turini, insegnante
Fonte: Comitato E ora non mi rinchiudere
<< Indietro