Il Comune interviene sulla questione sollevata dall'associazione 'Il Sole' Adp

Il municipio di Pistoia

Per la sede del Piccolo Principe è previsto un intervento da 51.000 euro volto alla realizzazione di un impianto di climatizzazione e di abbattimento delle barriere architettoniche.

L´immobile risale agli inizi degli anni Sessanta e, dopo una ristrutturazione nel 2006, adesso necessita di nuove migliorie. L´impianto di climatizzazione è necessario per migliorare le condizioni di permanenza degli ospiti nei locali. Con questo intervento l´edificio verrà riqualificato energeticamente, grazie all´installazione di una pompa di calore che sarà utilizzata nei mesi invernali, in alternativa alla centrale termica, che porterà a risparmiare sul consumo di energia.

Per rendere tutti i percorsi esterni completamente accessibili alle persone con difficoltà motoria, saranno effettuati alcuni interventi di modifica dei marciapiedi intorno al fabbricato per eliminare alcuni dislivelli esistenti.

La convenzione con Il Sole - che prevedeva l’utilizzo dei locali del Piccolo Principe il mercoledì dalle 14.00 alle 20.00 ed ogni quarta domenica del mese dalle 11.00 alle 20.00 - è da tempo scaduta e già da molti mesi il Comune, insieme anche alla Società della Salute, ha iniziato a cercare, con la stessa associazione, possibili sedi alternative per garantire una continuità all’attività svolta.

Infatti, a seguito del recepimento in Italia di direttive comunitarie, avvenuto con la legge n.62 del 2005, non è attualmente possibile il rinnovo tacito dei contratti pubblici ed i contratti rinnovati tacitamente sono nulli. Tuttavia, pur non sussistendo i presupposti normativi per il rinnovo della convenzione, l’Amministrazione ha sempre ribadito la possibilità di proseguire il rapporto tra Comune e Associazione.

Infatti, al momento, l’associazione può svolgere la propria attività nei locali della Fabbrica delle Emozioni, luogo deputato ad accogliere i servizi legati alla disabilità, negli stessi orari precedentemente fissati al Piccolo Principe; in più, all’interno dell’Ex Asilo Duchessa della cooperativa SEAF a Spazzavento, anch’essa già dedicata al sostegno alla disabilità, l’associazione può usufruire di una saletta, sia per l’attività di musicoterapia, che per svolgere riunioni, formazione e aggiornamento.

L’Amministrazione e la Società della Salute rinnovano, comunque, la piena disponibilità ad ulteriori confronti con l’associazione.

Per il futuro, al fine di valorizzare, ampliare, sistematizzare e rendere maggiormente efficiente i servizi rivolti alla semi-residenzialità per disabili adulti, la Società della Salute intende promuovere un avviso pubblico per l’affidamento dei servizi diurni del territorio, ovvero gli attuali progetti Panta Rei, Casa di Alice, Villaggio a Punta e Piccolo Principe.

Fonte: Comune di Pistoia - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina