Mercoledì 16 Settembre a Uzzano si è svolta l’inaugurazione della “Casa della Speranza”, alla presenza del Presidente della Società della Salute della Valdinievole Pier Luigi Galligani e del suo Direttore Claudio Bartolini, del Sindaco di Uzzano Riccardo Franchi, delle Presidenti delle Associazioni TuttInsieme e Azzurra Marisa Biancardi e Liana Pennacchioni e del Presidente Egisto Papi della Pubblica Assistenza di Uzzano.
Si tratta di un progetto di accoglienza residenziale per persone disabili. Il Progetto è stato presentato a fine anno 2014 su un Bando della Regione Toscana finalizzato a far nascere nei territori della Toscana dei Progetti innovativi ed originali nell’ambito dell’accoglienza residenziale delle persone disabili. La Società della Salute della Valdinievole si è candidata fin da subito, poiché già da molti anni impegnata sul tema, a presentare un progetto insieme ad un gruppo di soggetti del terzo settori della Valdinievole con i quali la SdS già operava in questo ambito.
L’Associazione di famiglie di disabili TuttInsieme, l’ Associazione famiglie portatori di handicap Azzurra, la Pubblica Assistenza di Uzzano, la Cooperativa sociale La Spiga di Grano e la Cooperativa sociale La Fenice hanno quindi costituito una Associazione Temporanea di Scopo e, insieme alla Società della Salute hanno predisposto il progetto e oggi, attraverso una convenzione gestiscono la Casa Famiglia La Speranza.
Il Progetto prevede l’accoglienza residenziale per 8 giovani adulti disabili, oltre ad 1 posto che potrà essere utilizzato per le urgenze o emergenze. La Casa Famiglia si connoterà come una “vera e propria casa”: la mattina tutte le persone saranno impegnate fuori casa in proprie attività; nel pomeriggio, dalle 16 in poi le persone faranno rientro alla propria casa per occuparsi della organizzazione della vita familiare: come la spesa al supermercato, le pulizie degli ambienti, e la preparazione della cena.
Alla inaugurazione erano presenti anche molte autorità, Sindaci, Assessori Comunali, Assessori Regionali e Consiglieri Regionali, operatori della Società della Salute della Valdinievole e di Cooperative Sociali e Associazioni del Territorio. Inoltre erano presenti tante famiglie, genitori e ragazzi.
Questa casa rappresenta un’ulteriore tassello nella rete dei servizi e delle opportunità che la Società della Salute della Valdinievole, insieme ai soggetti del Terzo Settore del proprio territorio, ha cercato di costruire in questi anni.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro