
Ecco di seguito l’ordine del giorno approvato:
PREMESSO CHE
L'art. 139 del D.Lgs. n. 112/1998 attribuiva alle Province, in relazione all'istruzione secondaria superiore ed ai Comuni, in relazione agli altri gradi inferiori di scuola, compiti e funzioni concernenti "i servizi di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio";
Il Consiglio di Stato, con decisione n. 2361 del 2008 ha ritenuto, in via interpretativa, sussistente l'obbligo per le Province di provvedere al servizio di Ù•asporto per gli alunni disabili della scuola secondaria superiore;
Il Consiglio di Stato con le decisioni n. 193/2013 e n. 3950/2013, ha interpretato che anche i servizi di assistenza scolastica specialistica agli alunni in situazione di handicap nelle scuole secondarie superiori sono ascrivibili ai compiti di supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio, attribuiti, ai sensi del sopra richiamato art. 139 alle Province in relazione all'istruzione secondaria superiore e ai Comuni in relazione agli altri gradi inferiori di scuola;
L'art. I, comma 85, della L. n. 56/2014 - "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", che così dispone: "Le province di cui ai commi da 51 a 53, quali enti con funzioni di area vasta, esercitano le seguenti funzioni fondamentali:
a) pianificazione territoriale provinciale di coordinamento, nonché tutela e valorizzazione dell'ambiente, per gli aspetti di competenza;
b) pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente;
C) programmazione provinciale della rete scolastica, nel rispetto della programmazione regionale;
d) raccolta ed elaborazione di dati, assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali; e) gestione dell'edilizia scolastica;
f) controllo dei fenomeni discriminatori in ambito occupazionale e promozione delle pari opportunità sul territorio provinciale.
RILEVATO CHE
Tra le funzioni fondamentali, elencate nell'art. 1 comma 85 della L. n. 56/2014 "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni", che restano affidate alle Province in esito al processo di riordino istituzionale disposto dalla medesima Legge, non è prevista la gestione del supporto organizzativo del servizio di istruzione per gli alunni con handicap o in situazione di svantaggio;
La circostanza che ad oggi non sia quindi normativamente definito il livello istituzionale cui si ineriscono le funzioni di assistenza agli alunni con disabilità degli Istituti scolastici superiori è fonte di estrema criticità per la continuità funzionale dei servizi di trasporto e di assistenza specialistica per gli alunni disabili della scuola secondaria superiore, allarmando le famiglie di fronte a una situazione di grave incertezza nel poter garantire i servizi dovuti;
RIAFFERMATA
la centralità dell'esigenza di continuare a garantire stabilmente assistenza e supporto adeguato agli alunni con disabilità della scuola secondaria superiore, in quanto diritto costituzionale fondamentale e presupposto per lo sviluppo della potenzialità della persona nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione, oltre che perla futura piena integrazione nel mondo del lavoro e quindi nella società;
IMPEGNA LA SOCIETA' DELIA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE NELLA SUA
FUNZIONE Dl CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI DELLA VALDINIEVOLE
Ad attivarsi tempestivamente nei confronti del Governo del Parlamento e della Regione Toscana
affinché sia normativamente definito il livello istituzionale cui si ineriscono le funzioni relative ai servizi di trasporto e di assistenza specialistica per gli alunni disabili, stanziando, secondo il principio costituzionale di adeguatezza, le risorse necessarie per garantire stabilmente assistenza e supporto adeguato agli alunni con disabilità della scuola secondaria superiore.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Valdinievole
<< Indietro