Il consigliere delegato Mongatti sui dati emersi al Tavolo provinciale di concertazione e programmazione Per rendere possibile la frequenza degli studenti disabili nelle scuole secondarie di secondo grado, il costo sostenuto dai Comuni per l'anno scolastico appena terminato è stato di 2.263.766,95 euro di cui ? 394.259,93 per il servizio trasporto e 1.869.507,02 per il servizio assistenza socio-educativa. "Siamo orgogliosi
di non aver mancato alla risposta da dare - spiega per la Città Metropolitana di Firenze, il consigliere delegato all'Istruzione Giampiero Mongatti - Nonostante tagli di risorse e contributi insufficienti, non potevamo lasciare indietro nessuno".
Il contributo regionale assegnato alla Metrocittà di Firenze è stato di 292.988,42, cifra sufficiente a coprire solo il 12,94% della spesa
dichiarata dai Comuni. Dunque un parziale contributo a fronte di un crescente fabbisogno. In ogni caso, i fondi regionali saranno ripartiti tra
le sei Zone socio sanitarie utilizzando il parametro del costo trasporto e assistenza educativa sostenuto dagli Enti, in considerazione della bassa
copertura del contributo alla spesa effettiva.
I dati sono emersi al 'Tavolo provinciale di concertazione e programmazione', riunitosi in Palazzo Medici Riccardi, in cui è stata
esaminata e approvata con le Conferenze di zona per l'Istruzione, la modalità di ripartizione dei fondi per l'anno scolastico 2014/2015 che la
Regione Toscana ha assegnato alle Province a scopo di inclusione degli studenti disabili nelle secondarie di secondo grado, per il trasporto
scolastico e l'assistenza educativa.
Fonte: Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa
<< Indietro