Social housing, l’assessore Meucci a Roma per illustrare il modello Firenze

Elisabetta Meucci

Il Social housing come risposta al disagio abitativo in un nuovo modello di intervento. È il tema dell’incontro di domani a Roma organizzato dal ministero delle Infrastrutture al quale parteciperà l’assessore alle Politiche del territorio e patrimonio Elisabetta Meucci, nel ruolo di presidente Audis (Associazione aree urbane dismesse), per illustrare il modello Firenze. Saranno presenti, tra gli altri, Riccardo Nencini, viceministro delle Infrastrutture e trasporti, Sergio Chiamparino, presidente Conferenza delle Regioni, Piero Fassino, presidente Anci, Paolo Buzzetti, presidente Ance, Roberto Reggi, direttore Agenzia del Demanio, con le conclusioni del ministro delle Infrastrutture e trasporti Maurizio Lupi.

Il peggioramento delle condizioni economiche delle famiglie ha reso molto più difficile l’accesso all’abitazione e sempre più problematico sostenere le spese legate all’housing, soprattutto per le fasce più deboli. La nuova domanda abitativa richiede quindi un rinnovato impegno in politiche dell’abitare, più diversificate, flessibili e articolate sul territorio. In questo senso, le politiche della casa non sono più residuali, ma parte integrante delle politiche urbane e dei processi di trasformazione, oltre a rivestire un importante ruolo di ammortizzatore sociale con soluzioni economicamente accessibili. Il ministero delle Infrastrutture illustrerà una strategia lungo due direttrici. La prima fa riferimento al riposizionamento in chiave di housing sociale di asset immobiliari esistenti e un’azione che vede singole imprese proporre a singole banche soluzioni d’intervento su determinati asset (workout immobiliare).

La seconda è costituita dalla valorizzazione degli immobili pubblici. Il convegno sarà l’occasione per illustrare, dal punto di vista operativo, questi due approcci con casi concreti su entrambe le tipologie di interventi e per conoscere il punto di vista di istituzioni, soggetti finanziari e investitori impegnati nella valorizzazione degli asset. In questo quadro si inserirà l’intervento del Comune di Firenze che porterà la propria esperienza innovativa nelle azioni e progetti di Social housing alla luce del nuovo scenario aperto dal Regolamento urbanistico di Firenze.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina