
L'associazione culturale italo-brasiliana Encontro, nata a Pisa l’11 febbraio 2012, dedica il prossimo appuntamento del suo ciclo di proiezioni “Pisa guarda il Brasile” alla F.E.B., la Força Expedicionaria Brasileira, il contingente brasiliano che durante la seconda guerra mondiale, combattendo a fianco degli Alleati, contribuì alla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, lasciando anche nella città toscana un segno evidente del proprio passaggio.
L’appuntamento è per domenica 16 marzo presso la sezione Soci Coop di Pisa, in via Valgimigli 1: la serata inizierà alle ore 17 con una mostra di cimeli della F.E.B. e proseguirà alle 19.30 con un aperitivo, durante il quale Mario Pereira, amministratore del Monumento Votivo Militare Brasiliano di Pistoia e custode della memoria della FEB in Italia, presenterà un documentario, realizzato da lui stesso, su questo pezzo di storia e introdurrà a un dibattito con il pubblico presente.
L’iniziativa è realizzata grazie al supporto della sezione coop Cisanello di Pisa e dell'assessorato alle politiche sociali del comune di Pisa.
Programma della serata
Ore 17.00 Mostra presso la sala soci coop Cisanello
Ore 19.30 Aperitivo, contributo 2 Euro
Ore 20.30 Proiezione Documentario
Ore 21.30 Dibattito con Mario Pereira e l'Assessore alle politiche sociali del comune di Pisa Sandra Capuzzi
La mostra
Numerosi e di inestimabile valore per tutti gli appassionati di storia militare i reperti che saranno in mostra: tra di essi alcune foto della FAB, che mostrano i valorosi piloti brasiliani nel compimento della loro missione, materiale bellico proveniente dalla collezione privata di Giovanni Sulla, uno dei più accreditati esperti di storia militare della F.E.B. in Italia ed infine alcuni reperti appartenuti all'esercito tedesco.
Saranno esposti anche alcuni elmetti che portano il segno dei combattimenti, provenienti dalla collezione del Museo allestito presso il Monumento Brasiliano di Pistoia, dedicato alla memoria di Miguel Pereira, primo e indimenticato amministratore del Memoriale fin dall'epoca in cui lo spazio era stato costituito come Cimitero per accogliere le spoglie dei 457 soldati brasiliani caduti.
Un'altra preziosa testimonianza a disposizione dei visitatori è il documento firmato il 28 giugno 1945 dalla giunta comunale pisana dell'epoca, nella quale l'amministrazione e la cittadinanza ringraziano i soldati brasiliani, in particolare i piloti del 1° Gruppo Caccia dell'Aviazione brasiliana, per il loro fondamentale contributo militare e umano, prefigurando che la loro permanenza sia "il pernio di amicizia tra la nostra città e il grande Paese del Brasile".
Fonte: ufficio stampa
<< Indietro