
Se impiegherai parte del tuo tempo per svolgere lavori o servizi a favore della Comunità, pulendo strade o piazze, imbiancando le aule delle scuole o facendo piccole riparazioni, in cambio avrai la riduzione del 50% su un tributo comunale (Tari o Tasi) se sei un cittadino o un contributo se sei un’associazione.
Questa la straordinaria opportunità che i cittadini, le associazioni o i gruppi sportivi del comune di Massarosa, avranno a seguito dell’approvazione del regolamento per l’istituzione e la gestione del servizio civico volontario.
“Un’innovativa formula che permetterà di ottenere il triplice risultato- spiega il sindaco Franco Mungai- di avere un territorio maggiormente curato, sgravare le famiglie dal carico fiscale e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra Comunità.
Verrà istituito un albo della Cittadinanza Attiva al quale i cittadini e le associazioni potranno iscriversi, rendendosi così disponibili per interventi su beni comunali o servizi che andranno dallo sfalcio e pulizia dei parchi pubblici e delle aiuole, delle strade, delle piazze e dei marciapiedi, fino a lavori di piccola manutenzione ordinaria di scuole e attrezzature sportive.
In pratica- prosegue- l’Amministrazione predisporrà piani di intervento, fornendo i dispositivi di sicurezza o piccole attrezzature che potranno essere messe a disposizione da Aziende attraverso sponsorizzazioni e vigilando poi sulla corretta esecuzione dei lavori. In cambio il cittadino otterrà una riduzione, pari al 50% di uno dei tributi comunali, mentre le associazioni avranno diritto ad un contributo che verrà erogato dall’Amministrazione”.
I cittadini che svolgeranno il servizio saranno preventivamente formati e assicurati a cura e spese dell’Amministrazione comunale sia per la responsabilità civile verso terzi che per gli infortuni, mentre le associazioni dovranno provvedere a propria cura agli adempimenti assicurativi necessari.
“Stiamo ancora valutando tecnicamente - conclude il segretario generale Luca Canessa- quale sarà il tributo comunale sul quale applicare la riduzione che non dovrà essere simbolica ma concreta e tradursi in un consistente risparmio per le famiglie”.
Fonte: Comune di Massarosa - Ufficio Stampa
<< Indietro