
Uno stanziamento di 121 milioni di euro per realizzare la linea 2 e 3 della tramvia a Firenze: è quanto prevede un accordo siglato oggi in Palazzo vecchio dal viceministro per le Infrastrutture Riccardo Nencini e il vicesindaco di Firenze Dario Nardella. "Vengono liberati 121 milioni di euro e li leghiamo ad un crono-programma che avrà inizio nel maggio di quest'anno e una conclusione nel dicembre 2017", ha spiegato Nencini che intende realizzare l'opera infrastrutturale in tempo perché sia completata quando nel capoluogo della Toscana si terrà il G8.
"Lavoreremo prestissimo assieme al nuovo sindaco di Firenze, sulla tratta che riguarda il passaggio a Firenze città, il Lungarno e immagino il collegamento con Bagno a Ripoli", ha osservato il viceministro. "I fiorentini - ha aggiunto Nardella - hanno potuto apprezzare i vantaggi che la linea 1 ha dato loro in termini di efficienza, di risparmio e di viabilità, sono sicuro che potranno avere un po' di pazienza per realizzare la linea 2 e 3 perché allora avremo una città completamente ammodernata e servita con una soluzione decisiva per il traffico".
Le linee interessate dall’accordo sono la 2 dall’aeroporto alla stazione a piazza Libertà, e la 3 primo stralcio, da Careggi a viale Strozzi. Per quanto riguarda la linea 3, si sta definendo con il ministero un nuovo prolungamento fino a piazza della Libertà e sono allo studio ulteriori collegamenti verso Sesto Fiorentino a nord e Bagno a Ripoli a sud, compreso anche il tratto sotterraneo di buona parte del centro storico, di cui si sta verificando la fattibilità tecnica ed economica. Il costo totale dell’intervento delle linee 2 e 3 primo stralcio è pari a circa 425 milioni, di cui oltre 120,8 milioni del Ministero delle Infrastrutture, 37,7 milioni di RFI in base all’accordi procedimentale del 3 marzo 1999, 41,9 Regione Toscana (di cui 36,6 milioni fondi comunitari), 85,7 milioni del Comune e il resto fondi del concessionario.
<< Indietro